Condividi questa pagine dove e con chi vuoi

fe87dbc7bd765fecc35fc3d0cd04de15b2c7ddb2

CISL FP SONDRIO

CONTATTI
INDIRIZZO
SOCIAL

fp.sondrio@cisl.it

Via Bonfadini, 1

23100 Sondrio

© 2023 Cisl Fp Lombardia - Dipartimento Comunicazione Cisl FP Lombardia

Documenti trasparenza  I Cookie info I  Segnala un link non funzionante  I  Photo Credits


facebook
occhila

0342 527 811

LE NOTIZIE CISL FP SONDRIO

Informativa Privacy - Reset Cookie

Non rinunciare ad essere sempre informato

CISL FP Sondrio. La Partecipazione è legge. Approvato in Senato il ddl Cisl sulla democrazia economica.

2025-05-22 16:05

Cisl FP Sondrio

Cisl FP Sondrio, cisl fp sondrio, cisl funzione pubblica sondrio, cisl sondrio, cisl fp, partecipazione, legge sulla partecipazione, ddl cisl, democrazia economica,

CISL FP Sondrio. La Partecipazione è legge. Approvato in Senato il ddl Cisl sulla democrazia economica.

Approvato in Senato il ddl sulla partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese nato da una iniziativa Cisl. Svolta culturale e normativa che rilancia sa

a798ac445111756ce6157f66f4b1ee1256aa80cc.jpg





L’aula del Senato ha approvato oggi la proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese. Il testo, che è già stato approvato dalla Camera, non ha subito modifiche, ed è nato da una iniziativa della Cisl. I sì sono stati 85, contrari 21 senatori e astenuti 28.


Con l’approvazione definitiva al Senato della ‘Legge Sbarra’ sulla partecipazione, si scrive oggi una pagina storica per il mondo del lavoro e per l’Italia. Dopo 77 anni, l’articolo 46 della Costituzione trova finalmente attuazione grazie a una mobilitazione durata due anni”. E’ quanto sottolineato dalla Segretaria Generale della Cisl Daniela Fumarola.


La Cisl ha raccolto quasi 400.000 adesioni in tutte le regioni, nei luoghi di lavoro, nelle piazze, nei territori. Un cammino della responsabilità che ha fatto emergere con forza il valore popolare e antipopulista di questa riforma: una risposta democratica ai bisogni veri delle persone, verso un’innovazione che guarda al futuro e non al passato, lontana da ogni sterile ideologismo e demagogia. 



8db10db0-ca3a-42f4-a5b3-ab60e70eff53-612371081.jpg


52e9742c-939f-427f-8bf9-ad766ca3fa80-302182799.jpg


Scarica la locandina pdf

Questa legge rappresenta una svolta culturale oltre che normativa.

 


Per la prima volta il legislatore riconosce la partecipazione non come opzione astratta, ma come motore concreto capace di rilanciare salari, produttività, sicurezza e benessere lavorativo, legalità e giustizia sociale.

 




Valorizzata la contrattazione collettiva come leva fondamentale per accordi partecipativi costruiti dal basso, nei luoghi di lavoro, incoraggiati da incentivi economici alimentati da un Fondo dedicato alla partecipazione dotato dal Parlamento di 71 milioni. Un modello inclusivo, che non esclude nessuna impresa, e che rafforza coesione, corresponsabilità, formazione e dialogo: valori indispensabili per affrontare le sfide dell’economia globale e della transizione produttiva.




La Cisl è orgogliosa del risultato ottenuto, reso possibile da un forte lavoro collettivo e da un confronto aperto con le istituzioni e ringraziamo chi ha creduto in questa riforma e l’ha sostenuta, dentro e fuori il Parlamento.


Un ringraziamento speciale lo dedica a Luigi Sbarra che ha creduto dal primo momento in questo progetto

.


La Cisl continuerà ad accompagnare con responsabilità l’attuazione della legge, vigilando affinché diventi un’opportunità reale in ogni azienda. Perché solo insieme si costruisce un futuro del lavoro più giusto, partecipato e umano.

Plauso anche da parte di


Maurizio Petriccioli Segretario Generale Cisl Funzione Pubblica

 che definisce questo risultato una riforma storica e invita all'


apertura di spazi veri di partecipazione anche nel pubblico impiego

. Specificando che questa legge non riguardi solo il settore privato ma abbia


valore profondo anche per chi rappresenta il lavoro pubblico

: una


spinta culturale e politica a riaprire davvero il confronto

 sulle materie che contano.




"I lavoratori pubblici - dichiara Petriccioli - non possono restare spettatori quando si decide su


salari, qualità del lavoro, organizzazione dei servizi

.


La partecipazione deve diventare il nuovo paradigma anche nel pubblico impiego

: un modo per dare voce e responsabilità a chi ogni giorno manda avanti le amministrazioni e i servizi pubblici del nostro Paese.”




6acc34a8-e66c-4417-8302-9517b52d7f91-424544947.jpg