Condividi questa pagine dove e con chi vuoi

fe87dbc7bd765fecc35fc3d0cd04de15b2c7ddb2

CISL FP SONDRIO

CONTATTI
INDIRIZZO
SOCIAL

fp.sondrio@cisl.it

Via Bonfadini, 1

23100 Sondrio

© 2023 Cisl Fp Lombardia - Dipartimento Comunicazione Cisl FP Lombardia

Documenti trasparenza  I Cookie info I  Segnala un link non funzionante  I  Photo Credits


facebook
occhila

0342 527 811

LE NOTIZIE CISL FP SONDRIO

Informativa Privacy - Reset Cookie

Non rinunciare ad essere sempre informato

CISL FP Sondrio. Funzioni centrali: basta menzogne! Difendi insieme a noi il tuo contratto.

2024-12-17 14:47

Cisl FP Sondrio

Funzioni Centrali, cisl fp sondrio, cisl sondrio, cisl fp, contratto funzioni centrali, CCNL Funzioni Centrali, difendi contratto funzioni centrali,

CISL FP Sondrio. Funzioni centrali: basta menzogne! Difendi insieme a noi il tuo contratto.

Il contratto migliora retribuzioni e tutele, il resto sono chiacchere e benaltrismo! CGIL, UIL e USB preparano un referendum per farti guadagnare meno e noi te

16e11db8-63e6-4a7c-8699-c1091614f533-1102517319.jpg



C’è chi come noi lavora per fare il miglior contratto nelle condizioni possibili e chi continua a raccontare solo favole e bugie. NON CONSENTIAMOGLIELO!
  • chi non vuole il contratto ti danneggia perché ritarda l’adeguamento stipendiale e retributivo e ritarda la partenza della tornata contrattuale 2025-2027;
  • chi non vuole il contratto condanna i lavoratori delle amministrazioni dove le progressioni verticali in deroga non sono state fatte a non farle più (considerato che in assenza del rinnovo contrattuale i termini scadranno il 31/12/2024);
  • chi non vuole il contratto ora propone una “consultazione” che chiamano referendum e che non ha alcuna efficacia legale sulla validità del CCNL 2022-2024.

60d920b485ae615c1bd19bca7f89175832b8bece.jpg


Scarica ora la locandina pdf e diffondila
UN REFERENDUM INUTILE E DISTRAENTE

Le OO.SS. non firmatarie vorrebbero bloccare il rinnovo contrattuale ma non possono farlo perché il D. Lgs 165/01 stabilisce che l’ARAN sottoscriva i contratti collettivi verificando previamente che le organizzazioni sindacali che aderiscono all'ipotesi di accordo rappresentino nel loro complesso almeno il 51 per cento come media tra dato associativo e dato elettorale nel comparto, una soglia abbondantemente superata dalle OO.SS. che hanno firmato l’ipotesi di CCNL 2022 -2024 e che rappresentano il 54%.



IL VERO REFERENDUM SONO LE ELEZIONI PER IL RINNOVO DELLE RSU

Sarà il momento in cui lavoratrici e lavoratori potranno decidere, con autonomia e consapevolezza, a chi affidare la propria rappresentanza sindacale. Fino ad allora, invitiamo tutti a riflettere sull’importanza di un sindacato che costruisce risultati concreti piuttosto che alimentare polemiche sterili.




NO A CONSULTAZIONI "FAI DA TE"!
NO A CONSULTAZIONI DAI RISULTATI GIA' DECISI A PRIORI
CGIL, UIL E USB PREPARANO UN REFERENDUM PER FARTI GUADAGNARE MENO!

dde16df3-5000-400b-af68-0b95a84c0431-954551164.jpg

LE QUESTIONI EXTRA-CONTRATTUALI

Le critiche delle organizzazioni non firmatarie si concentrano spesso sulle questioni che il contratto non avrebbe affrontato, come: il blocco all’aumento del trattamento accessorio (art. 23, comma 2, D. Lgs 75/2017); la cancellazione della decurtazione del trattamento economico accessorio nei primi 10 giorni di malattia (prevista dall’art. 71 DL 112/2008); l’innalzamento del valore dei buoni pasto oltre il valore facciale dei 7 euro (aumento impedito per i dipendenti pubblici dall’art. 5 del DL n. 95/2012); l’estensione ai dipendenti pubblici delle agevolazioni fiscali sui premi di risultato (riservate al solo settore privato dall’art. 2 del DL 93/2008 e successive modificazioni); il differimento dei tempi di erogazione ai dipendenti pubblici del TFS/TFR (imposto



dall’articolo 3 del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79).


 Tutte materie che sono disciplinate per legge e non modificabili dai contratti collettivi di lavoro.

Mentre la CISL FP lavora per superare questi ostacoli attraverso il dialogo sociale, unica strada percorribile in un contesto economico complesso

, coloro che propongono la consultazione referendaria


che non ha alcuna efficacia pratica sulla ipotesi contrattuale già firmata

 vogliono allontanare l’attenzione dalle vere priorità: l’applicazione dei benefici contrattuali, il dialogo costruttivo e la ricerca di soluzioni concrete per i problemi dei lavoratori.




ECCO COSA ABBIAMO FATTO CON IL VOSTRO SOSTEGNO
La CISL FP ha firmato l’ipotesi di CCNL Funzioni Centrali 2022 -2024. Grazie a questa firma:
  • Gli aumenti della retribuzione media del 6% diventeranno realtà. L’incremento mensile degli stipendi (per 13 mensilità) dal 1/01/2024, dopo la stipula del CCNL, sarà pari a 121,40 euro lordi per gli operatori, 127,70 per gli assistenti, 155,10 per i funzionari, 193,90 per le Elevate Professionalità.
  • Abbiamo conquistato le risorse stanziate dalla legge finanziaria per il rinnovo 2025-2027 che consentirebbero di aprire velocemente, dopo la firma definitiva del contratto, la nuova tornata contrattuale per attribuire un ulteriore 5,4% di aumento della retribuzione media lorda di comparto (pari a 153 euro di incremento mensile).
  • Saranno prorogate al 30/06/2026 le progressioni verticali in deroga, consentendo maggiori opportunità per i passaggi di area nelle amministrazioni dove non sono state ancora effettuate o non sono state utilizzate tutte le risorse disponibili.
  • Saranno rese più trasparenti le attribuzioni delle nuove posizioni organizzative e stabilizzate nel tempo.
  • Saranno rafforzati gli strumenti di conciliazione fra vita personale e famigliare, attraverso maggiori possibilità di accesso al lavoro agile, senza l’esclusione dal buono pasto e nuove politiche di age management.

Auspichiamo che si concluda a breve l’iter di certificazione dell’ipotesi contrattuale in modo da poter firmare quanto prima il CCNL delle funzioni centrali 2022-2024! Il contratto migliora retribuzioni e tutele, il resto sono chiacchiere e benaltrismo!


6acc34a8-e66c-4417-8302-9517b52d7f91-1565545998.jpg